24/02/2025 Lo zinco è un minerale che è presente nell’organismo in piccole quantità: in un individuo adulto ne sono presenti circa 2 g.
È essenziale per la divisione cellulare, per la crescita e lo sviluppo nel corso della gravidanza, dell’infanzia e dell’adolescenza.
É coinvolto nella sintesi del DNA, nella risposta immunitaria, nell’espressione dei geni, nella guarigione delle ferite e nella riparazione dei tessuti. Prende parte al processo di percezione del gusto e dell’olfatto. Si trova soprattutto nel fegato, nella carne, nelle uova, nel pesce, nelle ostriche, nel lievito, nei cereali, nel latte e suoi derivati.
L’organismo riesce però ad assorbire solo una quota variabile tra il 20% e il 30% circa delle quantità che sono presenti negli alimenti. Inoltre, quello presente nei vegetali è in una forma meno disponibile e più difficilmente assorbibile. Il valore di riferimento europeo per la dose giornaliera raccomandata è di 15 mg.
Lo zinco è coinvolto in molti processi biologici dell'organismo, essendo un elemento costitutivo essenziale per molti enzimi. Ad esempio, influisce sulla fertilità e contribuisce alla normale funzione cognitiva.
Infine, lo zinco è molto utile per la pelle, i capelli e le unghie e, a quanto riportato, è considerato un cicatrizzante.